I materiali presentati nel corso dei seminari del Marchio Q&B
- Programma convegno “La disfagia nelle RSA – Dove siamo e dove stiamo andando” – Trento, 21/02/2025
 - Slide Pedrolli “Cosa abbiamo imparato”
 - Slide Seccia “La disfagia come sindrome geriatrica”
 - Slide Nessi “Strumenti di screening, posture, manovre di compenso”
 - Slide Amitrano “Osservazione al pasto”
 - Slide Santi “Costi della disfagia in RSA”
 - Slide Corradini “L’esperienza della RSA Sacra Famiglia di Rovereto”
 - Slide Paccione “Farmacologia”
 - Slide Michieletto “Il ruolo del cuoco e delle cucine”
 - Slide Carraro “Software e tecnologia”
 - Slide Fuppi “Protocollo per le RSA”
 
- Intelligenza artificiale al servizio della qualità della vita – A cura di Carlo Ghezzi, Politecnico di Milano
 - Previsioni, tendenze e strategie per l’invecchiamento in Europa – A cura di Elisabetta Notarnicola, Cergas SDA Bocconi
 - Invecchiamento della popolazione: scenari globali, europei e italiani. – A cura di Stefano Campostrini, Cà Foscari di Venezia
 - SEM A – Telemedicina e AI per l’assistenza sanitaria primaria – A cura di Luigi Morra, Agenas
 - SEM A – Il progetto I-care-smart – A cura di Elice Bacci, Regione Liguria
 - SEM B – I fondi europei e le politiche per gli anziani – A cura di Francesco Pancheri, Provincia Autonoma di Trento
 - SEM B – Videointervento a cura di Michele Calabrò, Euregha
 - SEM B – Intervento a cura di Elena Weber, EAN
 - SEM B – Esperienza di affiancamento in Olanda – A cura di Silvia De Rizzo, CSS Villa Serena
 - SEM B – Poster a cura di CSS Villa Serena
 - SEM C – Approccio valoriale alla qualità della vita delle persone con demenza in Europa – A cura di Marco Fumagalli, Coop. La Meridiana e Marco Falorni, autore e regista
 - SEM D – Costruire ponti tra generazioni, l’esperienza del Centro Anziani Spinelli di Cadoneghe– A cura di Elena Galbiati, Coop Il Sestante
 - SEM D – Video a cura di Coop Il Sestante
 - WS1 – Affrontare le relazioni incrinate, strumenti per contrastare le aggressioni agli operatori – A cura di Antonia Ballottin, Spisal Aulss 9
 - WS1 – Una proposta operativa – A cura di Apsp Malè
 - WS2 – Il coinvolgimento dei familiari nei servizi di cura – A cura di Salvatore Rao, Bottega del Possibile
 - WS2 – Intervento a cura di Delio Fiordispina, Aret-Asp Toscana
 - WS Il modello Dementia Friendly – Intervento a cura di Qualità & Benessere
 - WS Il modello DF – L’ausilio ideale per un’assistenza efficace alla demenza – A cura di Matteo Scandola, ARJO
 - WS4 – Affrontare le relazioni incrinate, strumenti per prevenire i maltrattamenti – A cura di Luisa Lomazzi, Università della Svizzera Italiana
 - WS4 – Maltrattamento zero, il coraggio della prevenzione – A cura di Apsp Brentonico
 - WS4 – Progetto aziendale “Maltrattamento Zero” – A cura di Apsp Beato De Tschiderer
 - WS4 – La prevenzione intesa come cura della relazione – A cura di Cooperativa Sociale Società Dolce
 - WS5 – Scenari naturalistici in realtà virtuale per le persone con deficit cognitivi – A cura di Mario Iesurum, Q&B
 - WS5 – Realtà Virtuale: Una nuova finestra sul mondo per le RSA – A cura di Fondazione Bruno Kessler
 - WS5 – Uno studio di fattibilità in RSA – A cura di Apsp Grazioli di Trento
 - Tavola rotonda “Come valorizzare le risorse europee e l’innovazione dell’AI nei servizi agli anziani” – Intervento a cura di Franco Iurlaro, Rinata
 - Tavola rotonda – Documento a cura di Michele Assandri, Anaste Piemonte
 - Presentazione della pubblicazione sul Marchio Q&B – A cura di Cristina Zaggia
 
Scarica tutte le slide in una volta: CLICCA QUI.
- 
- Programma LT “Psicofarmaci e fragilità, tra complessità e compromessi” – Cervignano, 20/09/2024
 - “Contenzione farmacologica” – A cura di Mario Iesurum
 - “Cultura e strategie di non ricorso alla contenzione sia fisica che farmacologica” – A cura di Karin Faggionato
 - “La contenzione è superabile” – A cura di Meri Marin
 - “Benzodiazepine” – A cura di Alessandra Valentinis
 
 
- WS1 – Accompagnare alla fine della vita – A cura di Elisa Mencacci
 - WS1 – Il progetto “RSA nodo della rete di cure palliative” valori e tappe raggiunti dal 2015 ad oggi – A cura di Massimo Melo
 - WS1 – Il vademecum per la la presa in carico della persona bisognosa di cure palliative e in fine vita – A cura di Neculaes Biasion
 - WS1 – Interiorità – Il delicato momento del fine vita, attenzioni relazionali ed organizzative – A cura di Mario Iesurum
 - WS2 – Buone pratiche sulla riduzione della contenzione in RSA – A cura di Eleonora Negri
 - WS2 – Cultura e strategie di non ricorso alla contenzione sia fisica che farmacologica – A cura di casa di riposo comunale V. Sarcinelli
 - WS2 – Persone che creano valore nella reciprocità Non ricorso alla contenzione fisica una strada stretta, ma possibile – A cura di Delia Martielli
 - WS2 – S-CONTENERE si può – A cura di Meri Marin
 - WS3 – La RSA trasformata in “Comunità di Cura” centro di un sistema dinamico interconnesso con il territorio – A cura di Paola Garbella
 - WS3 – Progetto caffe sospeso – A cura di Maria Furlan
 - WS3 – SOCIALITA’ – Le RSA e la comunità per creare l’ecosistema dei servizi
 - WS3 – Una rete che cura..mi curo di te – A cura di Elisa Comper
 - WS4 – AUTOREALIZZAZIONE E OPEROSITÀ, Essere protagonisti nella propria casa – A cura di Massimo Giordani
 - WS4 – La biblioteca entra in Ente – A cura di Sonia Spallino e Manuela Zambotti
 - WS4 – Non solo accoglienza – A cura della Residenza per anziani Villa Serena
 - WS5 – A BRACCIA APERTE, Piccolo Comitato di Accoglienza – A cura di Luca Belvolto e Anna Einaudi
 - WS5 – Sentirsi accolti e non solo essere accolti – A cura di Barbara Colombo
 - WS5 – Sentirsi accolti per fidarsi…e affidarsi! – A cura dell’Équipe sociosanitaria della Rsa San Bartolomeo
 - WS5 – UMANIZZAZIONE – Sentirsi accolti e non solo essere accolti – A cura di Luca Lodi
 - WS6 – L’importanza della formazione nelle organizzazioni di cura – A cura di Andrea di Pietrantonio
 - WS6 – Le competenze del personale valorizzano la qualità della cura e rafforzano il senso di appartenenza – A cura di Cinzia Foglio
 - WS6 – Orgoglio, prospettiva, speranza, identità e valore, un progetto dedicato al femminile che cura – A cura di Silvia De Rizzo
 - WS6 – VIVIBILITÀ – Le competenze del personale valorizzano la qualità della cura e rafforzano il senso di appartenenza- A cura di Franco Iurlaro
 - WS7 – INTRECCI GENERATIVI – A cura di Stefania Rigotti
 - WS7 – Quale Vita, Volontariato e servizi per il Benessere e la Qualità della Vita degli Anziani – A cura di Chiara Manfrin e Francesco Rocco
 - WS8 – BEN-FARE e BEN-ESSERE – A cura di Elisa Sitta
 - WS8 – Il metodo MBT – A cura di Bernardo Franco
 - WS8 – La salute nel cibo, equilibrio tra nutrimento e conforto – A cura di Anna Lisa Sivilia
 - WS8 – SALUTE – L’attenzione alla qualità della vita nelle azioni di prevenzione e cura – A cura di Massimo Giordani
 - Il ruolo della moderna geriatria nello scenario della riforma per i servizi della non autosufficienza – A cura di Andrea Fabbo
 - Il valore della cura nell’esperienza degli O.S.S. – A cura di Lara Soranzo
 - Il valore della reciprocità per i diritti e la qualità della vita, come garantire – A cura di Daniela De Robert
 - Presentazione del libro “Per una Rsa che vorrei” – A cura di Elena Weber
 - Presentazione del libro “Per una Rsa che vorrei” – A cura di Giulia Dapero
 - Progettazione di ambienti ed edifici per promuovere la salute – A cura di Rossano Albatici
 - Qualità del lavoro, come tenere impegnate le persone in un ambiente sotto stress, nel contesto delle Rsa – A cura di Paolo Gubitta
 
- Intervento del Prof. Giovanni Maria Flick
 - Abitare leggero a cura del Team di Casa Amica
 - Comunicazione, promozione e marketing sociale – A cura di Raffaele Avanzi
 - Garantire il RISPETTO dei comportamenti e degli stati emotivi degli anziani partendo da sé stessi – A cura di Silvia Grandi, Cinzia Siviero
 - Il volontariato nel servizio di cura. Ruolo, integrazione, valorizzazione e prospettive – A cura di Stefania Rigotti
 - Orientare con la bellezza del proprio vissuto e con la libertà protetta, metodo progettuale Me.di.Tè – A cura di Carlotta Ferri
 - Prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-Cov-2 nelle RSA e il ruolo dell’ISS – A cura di Fortunato Paolo D’Ancona
 - Progettualità e lavoro direte – 52 temi … di operosità e di territorio – A cura di Marialucia Orler e Giulia Cecco
 - Quale Vita? Volontariato e servizi per il Benessere e la Qualità della Vita degli Anziani
 - Qualità della vita e gestione del rischio, quale conciliazione possibile – A cura di Fortunato Paolo D’Ancona
 - RESTART Risultati – A cura di Massimo Giordani, Mario Iesurum
 - Sviluppare sicurezza e resilienza nelle organizzazioni risorse e tecnologie a supporto dei processi di cura – A cura di Giampaolo Armellin
 
- Intro Ben-Fare 2021
 - Presentazione dei risultati degli audit QeB
 - Osservazioni sul PNRR e sul nuovo Piano per la Non autosufficienza
 - Indagine sul benessere degli ospiti delle strutture residenziali del Veneto durante l’epidemia Covid-19
 - Qualità delle relazioni e rapporto con i familiari nell’esperienza della pandemia
 - Una casa per il futuro
 - La Lateralizzazione in ambito clinico e riabilitativo
 - Cos’è il Risk Management
 - Fundamental Care
 - Prevenzione, sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle rsa della provincia di Trento
 - Presentazione del Progetto Caravaggio – Ombre e luci
 - Resilienze per anziani – Le RSA alla prova della qualità della vita
 - Sarà un Paese per Vecchi
 - Costruiamo, insieme, un nuovo paradigma della non autosufficienza
 - L’impatto della pandemia da Covid-19 nelle Rsa
 - Una valigia piena di contenuti e di energia…
 
- GD2 – Piergiorgio Anselmi
 - GD2 – Alessandro Rosace
 - GD4 – Mercanile Viappiani
 - WS1 – Fondazione Turati
 - WS1 – Marco Ceriani – La comunicazione
 - WS1 – Marco Ceriani – Pres Istit di Joy bassa ris
 - WS1 – Michele Farina
 - WS1 – Fondazione Zerbato
 - WS2 – Roberta Borsari
 - WS2 – Prendersi cura del lavoro per prevenire i maltrattamenti
 - WS3 – Carlo Del Prato
 - WS3 – Daniele Raspini e Simone Cellai
 - WS3 – Guido Anesi
 - WS3 – Lidia Alba Quintero
 - WS3 – Paolo Galfione
 - WS4 – Cinzia Siviero, Francesca Nella, Giovanna Cemi
 - WS4 – Tania Bedogni
 - WS5 – Alessandro Caputo
 - WS6 – Livio Dal Bosco 
 - WS6 – Michela Toniolo
 - WS6 – Francesca Moccia
 
- Rita Gentile Slides
 - Mario Iesurum Interiorita
 - Luca Abrardi Slides
 - Francesca Collini ARS_cure_palliative
 - Isabella Caponi Slides_dalle puntate precedenti
 - Francesca Collini ARS_articolo_cure_paliative
 - Elisa Mencacci Slides
 - Elisa Mencacci articolo Come vorrei morire
 - Claudio Balacci – Carmine Di Palma Slides
 
- Lesperienza-del-gruppo-Validation-al-CSA-Adria-Decontenzione-e-libertà.
 - Ing.-Mario-Iesurum-Marchio-QeB-–-Il-modello-Marchio-Qualità-e-Benessere-ed-il-valore-della-Liberta-con-i-relativi-impegni-e-indicatori”.
 - Edu.-Prof.-Laura-Bellan-–-La-doll-therapy-alla-residenza-per-Anziani-Danielato-di-Caverzere.
 - Edu-Simone-Cellai-Psi.-Valentina-Passerini-Coord-Chiara-Semoli-–-L’esperienza-di-riduzione-delle-contenzioni-all’ASP-Martelli-di-Figline-Valdarno-FI.
 - Dott.ssa-Cinzia-Siviero-Master-Validation-e-Responsabile-AGAPE-–-Il-Metodo-Validation-Accogliere-VS-Contenere.
 - Dott.ssa-Antonella-Geri-Tutor-Didattico-presso-il-corso-di-laurea-in-infermieristica-Uni-Trieste-–-Eliminare-la-contenzione-una-utopia-possibile.
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
 - Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - Dove vive l’anziano (dott.ssa Laura Nave – Demaison)
 - ASP Ente Moro e le persone affette da demenza, il nuovo centro diurno (dott. Gilberto Macaluso – Direttore ASP Daniele Moro)
 - Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
 - Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - La valenza dei nuclei Alzheimer nelle RSA: l’esper ienza di Villa Serena. (Dott.ssa Isabella Caponi – Villa Serena)
 - L’applicazione del Chronic Care Model nell’Empolese Valdelsa, per la gestione delle persone con demenza, attraverso la collaborazione fra RSA e territorio. (Dott.ssa Antonella Notarelli Dirigente Medico SOC Geriatria Firenze Empoli Responsabile U.O.S. Riabilitazione Cognitiva e Comportamentale)
 - L’interazione tra ambiente e persona affetta da demenza. Esempi di attenzioni e buone prassi. (Arch. Gianluca Darvo Unifi – Dipartimento di Architettura)
 
I materiali presentati nel corso dei seminari del Marchio Q&B
- GD2 – Piergiorgio Anselmi
 - GD2 – Alessandro Rosace
 - GD4 – Mercanile Viappiani
 - WS1 – Fondazione Turati
 - WS1 – Marco Ceriani – La comunicazione
 - WS1 – Marco Ceriani – Pres Istit di Joy bassa ris
 - WS1 – Michele Farina
 - WS1 – Fondazione Zerbato
 - WS2 – Roberta Borsari
 - WS2 – Prendersi cura del lavoro per prevenire i maltrattamenti
 - WS3 – Carlo Del Prato
 - WS3 – Daniele Raspini e Simone Cellai
 - WS3 – Guido Anesi
 - WS3 – Lidia Alba Quintero
 - WS3 – Paolo Galfione
 - WS4 – Cinzia Siviero, Francesca Nella, Giovanna Cemi
 - WS4 – Tania Bedogni
 - WS5 – Alessandro Caputo
 - WS6 – Livio Dal Bosco 
 - WS6 – Michela Toniolo
 - WS6 – Francesca Moccia
 
- Rita Gentile Slides
 - Mario Iesurum Interiorita
 - Luca Abrardi Slides
 - Francesca Collini ARS_cure_palliative
 - Isabella Caponi Slides_dalle puntate precedenti
 - Francesca Collini ARS_articolo_cure_paliative
 - Elisa Mencacci Slides
 - Elisa Mencacci articolo Come vorrei morire
 - Claudio Balacci – Carmine Di Palma Slides
 
- Lesperienza-del-gruppo-Validation-al-CSA-Adria-Decontenzione-e-libertà.
 - Ing.-Mario-Iesurum-Marchio-QeB-–-Il-modello-Marchio-Qualità-e-Benessere-ed-il-valore-della-Liberta-con-i-relativi-impegni-e-indicatori”.
 - Edu.-Prof.-Laura-Bellan-–-La-doll-therapy-alla-residenza-per-Anziani-Danielato-di-Caverzere.
 - Edu-Simone-Cellai-Psi.-Valentina-Passerini-Coord-Chiara-Semoli-–-L’esperienza-di-riduzione-delle-contenzioni-all’ASP-Martelli-di-Figline-Valdarno-FI.
 - Dott.ssa-Cinzia-Siviero-Master-Validation-e-Responsabile-AGAPE-–-Il-Metodo-Validation-Accogliere-VS-Contenere.
 - Dott.ssa-Antonella-Geri-Tutor-Didattico-presso-il-corso-di-laurea-in-infermieristica-Uni-Trieste-–-Eliminare-la-contenzione-una-utopia-possibile.
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
 - Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - Dove vive l’anziano (dott.ssa Laura Nave – Demaison)
 - ASP Ente Moro e le persone affette da demenza, il nuovo centro diurno (dott. Gilberto Macaluso – Direttore ASP Daniele Moro)
 - Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
 - Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
 
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
 - Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
 - Presentazione della associazione Qualità e Benessere
 - La valenza dei nuclei Alzheimer nelle RSA: l’esper ienza di Villa Serena. (Dott.ssa Isabella Caponi – Villa Serena)
 - L’applicazione del Chronic Care Model nell’Empolese Valdelsa, per la gestione delle persone con demenza, attraverso la collaborazione fra RSA e territorio. (Dott.ssa Antonella Notarelli Dirigente Medico SOC Geriatria Firenze Empoli Responsabile U.O.S. Riabilitazione Cognitiva e Comportamentale)
 - L’interazione tra ambiente e persona affetta da demenza. Esempi di attenzioni e buone prassi. (Arch. Gianluca Darvo Unifi – Dipartimento di Architettura)
 
Il Marchio “Qualità & Benessere”, unico in Italia, è uno strumento di valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere degli anziani nelle strutture residenziali con un approccio innovativo basato sui risultati (outcome) che pone al centro il punto di vista dell’utente (customer orientation), la comunità (peer-review) e il confronto costante (benchmarking).
L’elemento innovativo del modello consiste nell’integrazione di diversi strumenti e logiche di valutazione della qualità mutuate anche da esperienze e contesti diversi dal socio sanitario assistenziale.
Nei dieci anni di applicazione del modello, più di cento strutture residenziali per anziani hanno aderito al Marchio: hanno preso parte a tale esperienza dirigenti, amministratori ed operatori delle strutture residenziali, anziani residenti e loro familiari, rappresentanti istituzionali e politici.
Il Marchio “Qualità & Benessere”, unico in Italia, è uno strumento di valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere degli anziani nelle strutture residenziali con un approccio innovativo basato sui risultati (outcome) che pone al centro il punto di vista dell’utente (customer orientation), la comunità (peer-review) e il confronto costante (benchmarking).
L’elemento innovativo del modello consiste nell’integrazione di diversi strumenti e logiche di valutazione della qualità mutuate anche da esperienze e contesti diversi dal socio sanitario assistenziale.
Nei dieci anni di applicazione del modello, più di cento strutture residenziali per anziani hanno aderito al Marchio: hanno preso parte a tale esperienza dirigenti, amministratori ed operatori delle strutture residenziali, anziani residenti e loro familiari, rappresentanti istituzionali e politici.