I materiali presentati nel corso dei seminari del Marchio Q&B
- Intro Ben-Fare 2021
- Presentazione dei risultati degli audit QeB
- Osservazioni sul PNRR e sul nuovo Piano per la Non autosufficienza
- Indagine sul benessere degli ospiti delle strutture residenziali del Veneto durante l’epidemia Covid-19
- Qualità delle relazioni e rapporto con i familiari nell’esperienza della pandemia
- Una casa per il futuro
- La Lateralizzazione in ambito clinico e riabilitativo
- Cos’è il Risk Management
- Fundamental Care
- Prevenzione, sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle rsa della provincia di Trento
- Presentazione del Progetto Caravaggio – Ombre e luci
- Resilienze per anziani – Le RSA alla prova della qualità della vita
- Sarà un Paese per Vecchi
- Costruiamo, insieme, un nuovo paradigma della non autosufficienza
- L’impatto della pandemia da Covid-19 nelle Rsa
- Una valigia piena di contenuti e di energia…
- GD2 – Piergiorgio Anselmi
- GD2 – Alessandro Rosace
- GD4 – Mercanile Viappiani
- WS1 – Fondazione Turati
- WS1 – Marco Ceriani – La comunicazione
- WS1 – Marco Ceriani – Pres Istit di Joy bassa ris
- WS1 – Michele Farina
- WS1 – Fondazione Zerbato
- WS2 – Roberta Borsari
- WS2 – Prendersi cura del lavoro per prevenire i maltrattamenti
- WS3 – Carlo Del Prato
- WS3 – Daniele Raspini e Simone Cellai
- WS3 – Guido Anesi
- WS3 – Lidia Alba Quintero
- WS3 – Paolo Galfione
- WS4 – Cinzia Siviero, Francesca Nella, Giovanna Cemi
- WS4 – Tania Bedogni
- WS5 – Alessandro Caputo
- WS6 – Livio Dal Bosco
- WS6 – Michela Toniolo
- WS6 – Francesca Moccia
- Rita Gentile Slides
- Mario Iesurum Interiorita
- Luca Abrardi Slides
- Francesca Collini ARS_cure_palliative
- Isabella Caponi Slides_dalle puntate precedenti
- Francesca Collini ARS_articolo_cure_paliative
- Elisa Mencacci Slides
- Elisa Mencacci articolo Come vorrei morire
- Claudio Balacci – Carmine Di Palma Slides
- Lesperienza-del-gruppo-Validation-al-CSA-Adria-Decontenzione-e-libertà.
- Ing.-Mario-Iesurum-Marchio-QeB-–-Il-modello-Marchio-Qualità-e-Benessere-ed-il-valore-della-Liberta-con-i-relativi-impegni-e-indicatori”.
- Edu.-Prof.-Laura-Bellan-–-La-doll-therapy-alla-residenza-per-Anziani-Danielato-di-Caverzere.
- Edu-Simone-Cellai-Psi.-Valentina-Passerini-Coord-Chiara-Semoli-–-L’esperienza-di-riduzione-delle-contenzioni-all’ASP-Martelli-di-Figline-Valdarno-FI.
- Dott.ssa-Cinzia-Siviero-Master-Validation-e-Responsabile-AGAPE-–-Il-Metodo-Validation-Accogliere-VS-Contenere.
- Dott.ssa-Antonella-Geri-Tutor-Didattico-presso-il-corso-di-laurea-in-infermieristica-Uni-Trieste-–-Eliminare-la-contenzione-una-utopia-possibile.
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
- Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- Dove vive l’anziano (dott.ssa Laura Nave – Demaison)
- ASP Ente Moro e le persone affette da demenza, il nuovo centro diurno (dott. Gilberto Macaluso – Direttore ASP Daniele Moro)
- Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
- Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- La valenza dei nuclei Alzheimer nelle RSA: l’esper ienza di Villa Serena. (Dott.ssa Isabella Caponi – Villa Serena)
- L’applicazione del Chronic Care Model nell’Empolese Valdelsa, per la gestione delle persone con demenza, attraverso la collaborazione fra RSA e territorio. (Dott.ssa Antonella Notarelli Dirigente Medico SOC Geriatria Firenze Empoli Responsabile U.O.S. Riabilitazione Cognitiva e Comportamentale)
- L’interazione tra ambiente e persona affetta da demenza. Esempi di attenzioni e buone prassi. (Arch. Gianluca Darvo Unifi – Dipartimento di Architettura)
I materiali presentati nel corso dei seminari del Marchio Q&B
- GD2 – Piergiorgio Anselmi
- GD2 – Alessandro Rosace
- GD4 – Mercanile Viappiani
- WS1 – Fondazione Turati
- WS1 – Marco Ceriani – La comunicazione
- WS1 – Marco Ceriani – Pres Istit di Joy bassa ris
- WS1 – Michele Farina
- WS1 – Fondazione Zerbato
- WS2 – Roberta Borsari
- WS2 – Prendersi cura del lavoro per prevenire i maltrattamenti
- WS3 – Carlo Del Prato
- WS3 – Daniele Raspini e Simone Cellai
- WS3 – Guido Anesi
- WS3 – Lidia Alba Quintero
- WS3 – Paolo Galfione
- WS4 – Cinzia Siviero, Francesca Nella, Giovanna Cemi
- WS4 – Tania Bedogni
- WS5 – Alessandro Caputo
- WS6 – Livio Dal Bosco
- WS6 – Michela Toniolo
- WS6 – Francesca Moccia
- Rita Gentile Slides
- Mario Iesurum Interiorita
- Luca Abrardi Slides
- Francesca Collini ARS_cure_palliative
- Isabella Caponi Slides_dalle puntate precedenti
- Francesca Collini ARS_articolo_cure_paliative
- Elisa Mencacci Slides
- Elisa Mencacci articolo Come vorrei morire
- Claudio Balacci – Carmine Di Palma Slides
- Lesperienza-del-gruppo-Validation-al-CSA-Adria-Decontenzione-e-libertà.
- Ing.-Mario-Iesurum-Marchio-QeB-–-Il-modello-Marchio-Qualità-e-Benessere-ed-il-valore-della-Liberta-con-i-relativi-impegni-e-indicatori”.
- Edu.-Prof.-Laura-Bellan-–-La-doll-therapy-alla-residenza-per-Anziani-Danielato-di-Caverzere.
- Edu-Simone-Cellai-Psi.-Valentina-Passerini-Coord-Chiara-Semoli-–-L’esperienza-di-riduzione-delle-contenzioni-all’ASP-Martelli-di-Figline-Valdarno-FI.
- Dott.ssa-Cinzia-Siviero-Master-Validation-e-Responsabile-AGAPE-–-Il-Metodo-Validation-Accogliere-VS-Contenere.
- Dott.ssa-Antonella-Geri-Tutor-Didattico-presso-il-corso-di-laurea-in-infermieristica-Uni-Trieste-–-Eliminare-la-contenzione-una-utopia-possibile.
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
- Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- Dove vive l’anziano (dott.ssa Laura Nave – Demaison)
- ASP Ente Moro e le persone affette da demenza, il nuovo centro diurno (dott. Gilberto Macaluso – Direttore ASP Daniele Moro)
- Dieci anni di innovazione ed esperienza del centro ARGO (dott.ssa Sara Angelini Coordinatrice centro ARGO San Canzian d’Isonzo)
- Dott. Ferdinando Schiavo, Neurologo e autore del libro “Malati per forza“ Ed. Maggioli
- Ing. Mario Iesurum – Presentazione Marchio Q&B
- Presentazione del progetto demenze Q&B Dementia Friendly (Dott. Massimo Giordani – Direttore UPIPA)
- Presentazione della associazione Qualità e Benessere
- La valenza dei nuclei Alzheimer nelle RSA: l’esper ienza di Villa Serena. (Dott.ssa Isabella Caponi – Villa Serena)
- L’applicazione del Chronic Care Model nell’Empolese Valdelsa, per la gestione delle persone con demenza, attraverso la collaborazione fra RSA e territorio. (Dott.ssa Antonella Notarelli Dirigente Medico SOC Geriatria Firenze Empoli Responsabile U.O.S. Riabilitazione Cognitiva e Comportamentale)
- L’interazione tra ambiente e persona affetta da demenza. Esempi di attenzioni e buone prassi. (Arch. Gianluca Darvo Unifi – Dipartimento di Architettura)
Il Marchio “Qualità & Benessere”, unico in Italia, è uno strumento di valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere degli anziani nelle strutture residenziali con un approccio innovativo basato sui risultati (outcome) che pone al centro il punto di vista dell’utente (customer orientation), la comunità (peer-review) e il confronto costante (benchmarking).
L’elemento innovativo del modello consiste nell’integrazione di diversi strumenti e logiche di valutazione della qualità mutuate anche da esperienze e contesti diversi dal socio sanitario assistenziale.
Nei dieci anni di applicazione del modello, più di cento strutture residenziali per anziani hanno aderito al Marchio: hanno preso parte a tale esperienza dirigenti, amministratori ed operatori delle strutture residenziali, anziani residenti e loro familiari, rappresentanti istituzionali e politici.
Il Marchio “Qualità & Benessere”, unico in Italia, è uno strumento di valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere degli anziani nelle strutture residenziali con un approccio innovativo basato sui risultati (outcome) che pone al centro il punto di vista dell’utente (customer orientation), la comunità (peer-review) e il confronto costante (benchmarking).
L’elemento innovativo del modello consiste nell’integrazione di diversi strumenti e logiche di valutazione della qualità mutuate anche da esperienze e contesti diversi dal socio sanitario assistenziale.
Nei dieci anni di applicazione del modello, più di cento strutture residenziali per anziani hanno aderito al Marchio: hanno preso parte a tale esperienza dirigenti, amministratori ed operatori delle strutture residenziali, anziani residenti e loro familiari, rappresentanti istituzionali e politici.