25 e 26 Ottobre 2023

Castelnuovo del Garda

Due giornate di approfondimenti, esperienze, riflessioni per il settore socio-sanitario

25 e 26 Ottobre 2023

Castelnuovo del Garda

Due giornate di approfondimenti, esperienze, riflessioni per il settore socio-sanitario

Mercoledì 25 ottobre

Mattino

• Ore 9.00 Registrazioni

Ore 9.30 Introduzione e presentazione Ben-Fare 2023
Massimo Giordani (Presidente Qualità e Benessere)

Ore 9.45 Lectio “il valore della persona fragile per dare valore al servizio”
Francesco Montenegro (Arcivescovo emerito di Agrigento, già presidente Caritas italiana)

Ore 10.30 Promuovere ambienti generativi (organizzazione e design)
Il valore della reciprocità per i diritti e la qualità della vita, come garantire resilienza

Daniela De Robert (Garante Nazionale delle persone private della libertà personale)

Progettazione di ambienti ed edifici per promuovere la salute
Rossano Albatici
(Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica – Università di Trento)

Qualità del lavoro, come tenere impegnate le persone in un ambiente sotto stress, nel contesto delle Rsa
Paolo Gubitta (Docente di Organizzazione Aziendale e Imprenditorialità – Università di Padova)

Ore 12.30 Pausa pranzo

Mercoledì 25 ottobre

Mattino

• Ore 9.00 Registrazioni

Ore 9.30 Introduzione e presentazione Ben-Fare 2023
Massimo Giordani (Presidente Qualità e Benessere)

Ore 9.45 Lectio “il valore della persona fragile per dare valore al servizio”
Francesco Montenegro (Arcivescovo emerito di Agrigento, già presidente Caritas italiana)

Ore 10.30 Promuovere ambienti generativi (organizzazione e design)
Il valore della reciprocità per i diritti e la qualità della vita, come garantire resilienza

Daniela De Robert (Garante Nazionale delle persone private della libertà personale)

Progettazione di ambienti ed edifici per promuovere la salute
Rossano Albatici
(Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica – Università di Trento)

Qualità del lavoro, come tenere impegnate le persone in un ambiente sotto stress, nel contesto delle Rsa
Paolo Gubitta (Docente di Organizzazione Aziendale e Imprenditorialità – Università di Padova)

Ore 12.30 Pausa pranzo

Pomeriggio

• Ore 14.00 Restituzione dei risultati del marchio con presentazione di Buone pratiche (Q&B ma non solo)
A cura di Mario Iesurum e Eleonora Negri (Qualità e Benessere)
Commentano Carla Collicelli (CNR CID- Ethics, ASviS) e Roberto Franchini (Università Cattolica)

Ore 15.45 Coffee break

Ore 16.00 Workshop

Ore 17.30 Premiazione del concorso musicale “Allora musica”
Presidente della giuria Tony Pagliuca (Le Orme) che eseguirà dei brani

strumentali

Pomeriggio

• Ore 14.00 Restituzione dei risultati del marchio con presentazione di Buone pratiche (Q&B ma non solo)
A cura di Mario Iesurum e Eleonora Negri (Qualità e Benessere)
Commentano Carla Collicelli (CNR CID- Ethics, ASviS) e Roberto Franchini (Università Cattolica)

Ore 15.45 Coffee break

Ore 16.00 Workshop

Ore 17.30 Premiazione del concorso musicale “Allora musica”
Presidente della giuria Tony Pagliuca (Le Orme) che eseguirà dei brani

strumentali

WORKSHOP 1 – Interiorità

Il delicato momento del fine vita: attenzioni relazionali ed organizzative

WORKSHOP 2 – Libertà

Buone pratiche sulla riduzione della contenzione fisica in RSA

WORKSHOP 3 – Socialità

Le Rsa e la comunità, per creare l’ecosistema dei servizi

WORKSHOP 4 – Autorealizzazione e operosità

Essere protagonisti nella propria casa

I contenuti dei workshop prenderanno forma in base alle buone pratiche che si stanno individuando

WORKSHOP 1 – Interiorità

Il delicato momento del fine vita: attenzioni relazionali ed organizzative

WORKSHOP 2 – Libertà

Buone pratiche sulla riduzione della contenzione fisica in RSA

WORKSHOP 3 – Socialità

Le Rsa e la comunità, per creare l’ecosistema dei servizi

WORKSHOP 4 – Autorealizzazione e operosità

Essere protagonisti nella propria casa

I contenuti dei workshop prenderanno forma in base alle buone pratiche che si stanno individuando

Giovedì 26 ottobre

Mattino

Ore 9.00 Presentazione del libro “Per una Rsa che vorrei”
Introduce Elena Weber (Presidente Rinata ETS)
Presentazione di Giulia Dapero (Editrice Dapero) che intervista Franco Iurlaro (Curatore del libro)

Il valore della cura nell’esperienza degli O.S.S.
Elisabetta Canton (Consulente, formatore, direttore Rsa) intervista Lara Soranzo (Operatore Socio Sanitario in un’ A.P.S.P. trentina)

Il ruolo della moderna geriatria nello scenario della riforma per i servizi della non autosufficienza
Andrea Fabbo (Geriatra, Modena)

• Ore 10.25 Il punto di vista degli anziani nei servizi residenziali
Giorgio Brunello (Qualità e Benessere) conversa con Carla Mastrantonio (Segretaria nazionale SPI Cigl)

Ore 10.45 Coffee break

• Ore 11.00 Workshop

• Ore 12.30 Pausa pranzo

Giovedì 26 ottobre

Mattino

Ore 9.00 Presentazione del libro “Per una Rsa che vorrei”
Introduce Elena Weber (Presidente Rinata ETS)
Presentazione di Giulia Dapero (Editrice Dapero) che intervista Franco Iurlaro (Curatore del libro)

Il valore della cura nell’esperienza degli O.S.S.
Elisabetta Canton (Consulente, formatore, direttore Rsa) intervista Lara Soranzo (Operatore Socio Sanitario in un’ A.P.S.P. trentina)

Il ruolo della moderna geriatria nello scenario della riforma per i servizi della non autosufficienza
Andrea Fabbo (Geriatra, Modena)

• Ore 10.25 Il punto di vista degli anziani nei servizi residenziali
Giorgio Brunello (Qualità e Benessere) conversa con Carla Mastrantonio (Segretaria nazionale SPI Cigl)

Ore 10.45 Coffee break

• Ore 11.00 Workshop

• Ore 12.30 Pausa pranzo

WORKSHOP 5 – Umanizzazione

Sentirsi accolti e non solo essere accolti

WORKSHOP 6 – Vivibilità

Le competenze del personale valorizzano la qualità della cura e rafforzano il senso di appartenenza

WORKSHOP 7 – Socialità

Creare ambienti educanti

WORKSHOP 8 – Salute

La possibilità di fruire di azioni di prevenzione, cura e riabilitazione erogate da personale

I contenuti dei workshop prenderanno forma in base alle buone pratiche che si stanno individuando

WORKSHOP 5 – Umanizzazione

Sentirsi accolti e non solo essere accolti

WORKSHOP 6 – Vivibilità

Le competenze del personale valorizzano la qualità della cura e rafforzano il senso di appartenenza

WORKSHOP 7 – Socialità

Creare ambienti educanti

WORKSHOP 8 – Salute

La possibilità di fruire di azioni di prevenzione, cura e riabilitazione erogate da personale

I contenuti dei workshop prenderanno forma in base alle buone pratiche che si stanno individuando

Pomeriggio

• Ore 14.00 Lectio sulle strategie dell’ecosistema dei servizi agli anziani
Stefano Zamagni (Docente di Economia Civile, Università di Bologna)

Ore 14.40 Il lungo cammino per la gestione della Non autosufficienza
Lo sviluppo della nuova normativa per il Piano Nazionale della Non Autosufficienza (PNNA)

Maria Teresa Bellucci (Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali)
(*in attesa di conferma)

Cristiano Gori (Università di Trento, Responsabile scientifico del Patto per la Non Autosufficienza)
Annalisa Mandorino (Segretaria Cittadinanzattiva, Patto per la Non Autosufficienza)

Contributi di: Michela Chiogna (Presidente Upipa), Emilio Didonè (Segretario Generale FNP Cisl), Domenico Pantaleo (Presidente Auser nazionale e componente dell’esecutivo del Forum Terzo Settore), Marco Trabucchi (Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria)

• Ore 16.40 Interventi dei partecipanti

• Ore 17.10 Conclusioni e prossime iniziative (Organizzatori QuBe)

Pomeriggio

• Ore 14.00 Lectio sulle strategie dell’ecosistema dei servizi agli anziani
Stefano Zamagni (Docente di Economia Civile, Università di Bologna)

Ore 14.40 Il lungo cammino per la gestione della Non autosufficienza
Lo sviluppo della nuova normativa per il Piano Nazionale della Non Autosufficienza (PNNA)

Maria Teresa Bellucci (Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali) (*
in attesa di conferma)

Cristiano Gori (Università di Trento, Responsabile scientifico del Patto per la Non Autosufficienza)
Annalisa Mandorino (Segretaria Cittadinanzattiva, Patto per la Non Autosufficienza)

Contributi di: Michela Chiogna (Presidente Upipa), Emilio Didonè (Segretario Generale FNP Cisl), Domenico Pantaleo (Presidente Auser nazionale e componente dell’esecutivo del Forum Terzo Settore), Marco Trabucchi (Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria)

• Ore 16.40 Interventi dei partecipanti

• Ore 17.10 Conclusioni e prossime iniziative (Organizzatori QuBe)

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

PARTNER TECNICI

PARTNER TECNICI

MEDIA PARTNER

MEDIA PARTNER

BEN FARE 2023 verrà organizzato presso Parc Hotel, una struttura confortevole ed immersa nel verde, a soli due chilometri dal centro di Peschiera del Garda;

Parc Hotel Via Brolo 2/A Castelnuovo del Garda (VR)

PER RAGGIUNGERCI IN AUTO:

Autostrada A4 “Milano-Venezia”, uscita Peschiera, seguire quindi le indicazioni per Valeggio sul Mincio-Mantova, dopo circa 1 chilometro, svoltare a sinistra in Località Paradiso.

BEN FARE 2023 verrà organizzato presso Parc Hotel, una struttura confortevole ed immersa nel verde, a soli due chilometri dal centro di Peschiera del Garda;

Parc Hotel Via Brolo 2/A Castelnuovo del Garda (VR)

PER RAGGIUNGERCI IN AUTO:

Autostrada A4 “Milano-Venezia”, uscita Peschiera, seguire quindi le indicazioni per Valeggio sul Mincio-Mantova, dopo circa 1 chilometro, svoltare a sinistra in Località Paradiso.