

BEN-FARE 2025 “VERSO ITACA”
29-30 ottobre – Castelnuovo del Garda (VR)
Ben-Fare è il convegno annuale dedicato all’innovazione nei servizi di cura, un momento unico in Italia di incontro e confronto tra dirigenti, professionisti e operatori del settore socio-sanitario e assistenziale. La sua 15ª edizione coincide con il ventennale della prima applicazione del Marchio Qualità & Benessere e con il 2025, anno del Dementia Friendly, la declinazione del Marchio per le persone con disturbi cognitivi.
La fragilità è il tema che abbiamo scelto di esplorare quest’anno.
A livello globale stiamo attraversando un periodo complesso, in cui alcune democrazie involvono verso autocrazie, diritti alla base della convivenza sociale vengono messi in discussione e barriere a protezione degli interessi delle persone più ricche e privilegiate si elevano emarginando fragili, deboli e diversi.
Chi si prende cura dei più fragili non può seguire questa tendenza. Al contrario deve prendere le distanze da queste idee e programmi e diventa necessario scegliere di stare dalla parte del più debole, di chi non ha voce e dipende dall’assistenza di altri, familiari, caregiver, operatori, istituzioni.
Con queste premesse si è pensato a un Ben-Fare 2025 diverso, continueremo a parlare di cura e ricerca, ma metteremo al centro anche i diritti. Non sono quelli sanciti dalle “Carte”, ma soprattutto quelli vissuti e praticati ogni giorno per contrastare quelli violati.
Verso Itaca, perché è nel viaggio stesso che si misura il valore della cura.
BEN-FARE 2025 “VERSO ITACA”
29-30 ottobre – Castelnuovo del Garda (VR)
Ben-Fare è il convegno annuale dedicato all’innovazione nei servizi di cura, un momento unico in Italia di incontro e confronto tra dirigenti, professionisti e operatori del settore socio-sanitario e assistenziale. La sua 15ª edizione coincide con il ventennale della prima applicazione del Marchio Qualità & Benessere e con il 2025, anno del Dementia Friendly, la declinazione del Marchio per le persone con disturbi cognitivi.
La fragilità è il tema che abbiamo scelto di esplorare quest’anno.
A livello globale stiamo attraversando un periodo complesso, in cui alcune democrazie involvono verso autocrazie, diritti alla base della convivenza sociale vengono messi in discussione e barriere a protezione degli interessi delle persone più ricche e privilegiate si elevano emarginando fragili, deboli e diversi.
Chi si prende cura dei più fragili non può seguire questa tendenza. Al contrario deve prendere le distanze da queste idee e programmi e diventa necessario scegliere di stare dalla parte del più debole, di chi non ha voce e dipende dall’assistenza di altri, familiari, caregiver, operatori, istituzioni.
Con queste premesse si è pensato a un Ben-Fare 2025 diverso, continueremo a parlare di cura e ricerca, ma metteremo al centro anche i diritti. Non sono quelli sanciti dalle “Carte”, ma soprattutto quelli vissuti e praticati ogni giorno per contrastare quelli violati.
Verso Itaca, perché è nel viaggio stesso che si misura il valore della cura.
Il Team Q&B vi invita a seguire i percorsi tematici pensati all’interno del programma Ben-Fare 2025 per una partecipazione mirata e consapevole. Nel programma troverete 4 aree tematiche rappresentate con 4 colori:
Il Team Q&B vi invita a seguire i percorsi tematici pensati all’interno del programma Ben-Fare 2025 per una partecipazione mirata e consapevole. Nel programma troverete 4 aree tematiche rappresentate con 4 colori:
PROGRAMMA
Mercoledì 29 ottobre
H 8.30 – 9.30 Registrazione
H 9.30 – 13.00 SALA PLENARIA
H 9.30 —
Verso Itaca, uno sguardo alle politiche tra fragilità, dignità e diritti
Massimo Giordani, Presidente Qualità e Benessere
H 9.40 —
Le politiche per gli anziani in Europa
Sandra Gallina, Direttrice generale DG SANTE della Commissione Europea
H 9.50 —
Il valore dell’anziano nella comunità
Edoardo Patriarca, Presidente nazionale ANLA, già senatore, portavoce del Forum del Terzo Settore, consigliere CNEL
H 10.20 —
Il ruolo degli operatori e delle organizzazioni pubbliche e private nella gestione dei servizi sociosanitari
Teresa Petrangolini, Docente all’Università Cattolica e direttrice del Patient Advocacy Lab presso ALTEMS
H 11.00 — Pausa Caffè
H 11.30 — Presentazione degli strumenti creati con il progetto Life Magister E+
H 11.50 — Esiti valutazioni Q&B 2025 e consegna Attestati
H 13.00 — Pausa Pranzo
PROGRAMMA
Mercoledì 29 ottobre
H 8.30 – 9.30 Registrazione
H 9.30 – 13.00 SALA PLENARIA
H 9.30 — Verso Itaca, uno sguardo alle politiche tra fragilità, dignità e diritti
Massimo Giordani, Presidente Qualità e Benessere
H 9.40 — Le politiche per gli anziani in Europa
Sandra Gallina, Direttrice generale DG SANTE della Commissione Europea
H 9.50 — Il valore dell’anziano nella comunità
Edoardo Patriarca, Presidente nazionale ANLA, già senatore, portavoce del Forum del Terzo Settore, consigliere CNEL
H 10.20 — Il ruolo degli operatori e delle organizzazioni pubbliche e private nella gestione dei servizi sociosanitari
Teresa Petrangolini, Docente all’Università Cattolica e direttrice del Patient Advocacy Lab presso ALTEMS
H 11.00 — Pausa Caffè
H 11.30 — Presentazione degli strumenti creati con il progetto Life Magister E+
H 11.50 — Esiti valutazioni Q&B 2025 e consegna Attestati
H 13.00 — Pausa Pranzo
H 14.30 — 16.30
LA TUTELA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA
Seminario A - Sala PlenariaInterviene:
Franco Pesaresi, Coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
Modera Massimo Giordani
LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE
Seminario B - Sala Marco PoloEsperti e testimonianze:
Marco Trabucchi, Direttore scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia, presidente AIP
Andrea Fabbo, Vicepresidente SIGOT
Roberto Franchini, Segretario SIDIN
Modera Giorgio Brunello
QUALE PAI PER LE RSA DEL DOMANI? RIFLESSIONI TRASFORMATIVE PER IL PAI CHE VORREMMO
Workshop 1 - Sala CristinaModera Eleonora Negri
RISK MANAGEMENT. COME PROGETTARE INIZIATIVE DI PREVENZIONE DEI RISCHI
Workshop 2 - Sala AristonModera Barbara Colombo
LABORATORIO SUL NOSTRO TEMPO DI LAVORO: ANALISI E POSSIBILI ITINERARI DI GESTIONE
Workshop 3 - Sala San PietroIl Tempo: un Capitale limitato.
I sei modi d’uso del tempo (modello di Berne adattato alle dinamiche organizzative). L’analisi dell’uso attuale del nostro tempo: noi e i nostri compiti lavorativi, noi e noi stessi, noi e gli altri.
Modera Franco Iurlaro
LABORATORIO ESPERIENZIALE PER AUDITOR Q&B: SPERIMENTARE LA CONDUZIONE DEI FOCUS GROUP
Workshop 4 - Sala CarteModera Mario Iesurum
Durante la giornata sarà possibile giocare con Q&B Play – La Sfida del Benessere
H 16.30 — Pausa Caffè
H 17.00 — 18.00 SALA PLENARIA
H 17.00 — Sintesi lavori e Premiazione Concorso Musicale
H 14.30 – 16.30
LA TUTELA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA
Seminario A - Sala PlenariaInterviene:
Franco Pesaresi, Coordinatore del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
Modera Massimo Giordani
LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE
Seminario B - Sala Marco PoloEsperti e testimonianze:
Marco Trabucchi, Direttore scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia, presidente AIP
Andrea Fabbo, Vicepresidente SIGOT
Roberto Franchini, Segretario SIDIN
Modera Giorgio Brunello
QUALE PAI PER LE RSA DEL DOMANI? RIFLESSIONI TRASFORMATIVE PER IL PAI CHE VORREMMO
Workshop 1 - Sala CristinaModera Eleonora Negri
RISK MANAGEMENT. COME PROGETTARE INIZIATIVE DI PREVENZIONE DEI RISCHI
Workshop 2 - Sala AristonModera Barbara Colombo
LABORATORIO SUL NOSTRO TEMPO DI LAVORO: ANALISI E POSSIBILI ITINERARI DI GESTIONE
Workshop 3 - Sala San PietroIl Tempo: un Capitale limitato.
I sei modi d’uso del tempo (modello di Berne adattato alle dinamiche organizzative). L’analisi dell’uso attuale del nostro tempo: noi e i nostri compiti lavorativi, noi e noi stessi, noi e gli altri.
Modera Franco Iurlaro
LABORATORIO ESPERIENZIALE PER AUDITOR Q&B: SPERIMENTARE LA CONDUZIONE DEI FOCUS GROUP
Workshop 4 - Sala CarteModera Mario Iesurum
Durante la giornata sarà possibile giocare con Q&B Play – La Sfida del Benessere
H 16.30 — Pausa Caffè
H 17.00 — 18.00 SALA PLENARIA
H 17.00 — Sintesi lavori e Premiazione Concorso Musicale
Giovedì 30 ottobre
H 9.00 – 11.00 SALA PLENARIA
H 9.00 —
Cura alle persone affette da demenze in Europa
Massimo Giordani, Presidente Qualità e Benessere
Anne-Marie Chavanon, Presidente del Comitato Territori inclusivi, ambiente e salute – Consiglio d’Europa
Mario Possenti, Segretario generale Federazione Alzheimer Italia e vicepresidente Alzheimer Europe
Nicola Vanacore, Responsabile Osservatorio Demenze presso l’Istituto Superiore di Sanità
H 11.00 – Pausa Caffè
H 11.30 — 13.15
L'EDUCAZIONE E LE POLITICHE PER GARANTIRE I DIRITTI ALLE PERSONE, SOPRATTUTTO QUELLE FRAGILI
Seminario C - Sala PlenariaIntervengono:
Giovanni Moro, Docente all’Università La Sapienza di Roma e responsabile scientifico FONDACA
Luca Degani, Presidente UNEBA Lombardia e avvocato
Elena Weber, Presidente APS Rinata ETS ed esperta di studi europei
Modera Giorgio Brunello
LE NUOVE LINEE GUIDA SULLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI DEMENZA E MCI SPECIFICATAMENTE PER LE RSA
Seminario D - Sala CristinaIntervengono:
Nicola Vanacore, Responsabile Osservatorio Demenze presso l’Istituto Superiore di Sanità e il team ISS
Modera Eleonora Negri
COME OSSERVARE E VALUTARE LA QUALITÀ DEL PASTO ANCHE PER I DISFAGICI
Workshop 5 - Sala San PietroModera Raffaele Avanzi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O NATURALE PER L'ASSISTENZA? STRUMENTI PRATICI
Workshop 6 - Sala AristonModera Mario Iesurum
VALORIZZARE LA MULTICULTURALITÀ NEI SERVIZI DI CURA
Workshop 7 - Sala Marco PoloModera Barbara Colombo
H 13.15 — Pausa Pranzo
H 14.30 — 16.00 SALA PLENARIA
H 14.30 – Contributo sul diritto internazionale di Marco Mascia, docente di relazioni internazionali a UniPD, presidente del Centro per i diritti umani Antonio Papisca e titolare della cattedra Unesco per i diritti umani, democrazia e pace
H 15.00 – Riflessione sull’importanza dell’autobiografia e sul recupero della storia di vita e delle relazioni significative, in collegamento con i valori del Marchio, con lo scrittore e alpinista Francesco Vidotto e presentazione del suo ultimo libro “Onesto”
H 15.30 – Prospettive 2026 per lo sviluppo del Marchio Q&B e della comunità di pratica
Giovedì 30 ottobre
H 9.00 – 11.00 SALA PLENARIA
H 9.00 — Cura alle persone affette da demenze in Europa
Massimo Giordani, Presidente Qualità e Benessere
Anne-Marie Chavanon, Presidente del Comitato Territori inclusivi, ambiente e salute – Consiglio d’Europa
Mario Possenti, Segretario generale Federazione Alzheimer Italia e Vicepresidente Alzheimer Europe
Nicola Vanacore, Responsabile Osservatorio Demenze presso l’Istituto Superiore di Sanità
H 11.00 – Pausa Caffè
H 11.30 – 13.15
L'EDUCAZIONE E LE POLITICHE PER GARANTIRE I DIRITTI ALLE PERSONE, SOPRATTUTTO QUELLE FRAGILI
Seminario C - Sala PlenariaIntervengono:
Giovanni Moro, Docente all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico FONDACA
Luca Degani, Presidente UNEBA Lombardia e avvocato
Elena Weber, Presidente APS Rinata ETS ed esperta di studi europei
Modera Giorgio Brunello
LE NUOVE LINEE GUIDA SULLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI DEMENZA E MCI SPECIFICATAMENTE PER LE RSA
Seminario D - Sala CristinaIntervengono:
Nicola Vanacore, Responsabile Osservatorio Demenze presso l’Istituto Superiore di Sanità e il team ISS
Modera Eleonora Negri
COME OSSERVARE E VALUTARE LA QUALITÀ DEL PASTO ANCHE PER I DISFAGICI
Workshop 5 - Sala San PietroModera Raffaele Avanzi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE O NATURALE PER L'ASSISTENZA? STRUMENTI PRATICI
Workshop 6 - Sala AristonModera Mario Iesurum
VALORIZZARE LA MULTICULTURALITÀ NEI SERVIZI DI CURA
Workshop 7 - Sala Marco PoloModera Barbara Colombo
H 13.15 — Pausa Pranzo
H 14.30 — 16.00 SALA PLENARIA
H 14.30 – Contributo sul diritto internazionale di Marco Mascia, docente di relazioni internazionali a UniPD, presidente del Centro per i diritti umani Antonio Papisca e titolare della cattedra Unesco per i diritti umani, democrazia e pace
H 15.00 – Riflessione sull’importanza dell’autobiografia e sul recupero della storia di vita e delle relazioni significative, in collegamento con i valori del Marchio, con lo scrittore e alpinista Francesco Vidotto e presentazione del suo ultimo libro “Onesto”
H 15.30 – Prospettive 2026 per lo sviluppo del Marchio Q&B e della comunità di pratica
