PREMESSA

Questo corso, tratta il tema della perdita e del lutto all’interno delle RSA e dei servizi per anziani.

L’approccio alla fase finale della vita è un processo attivo, il cui obiettivo è garantire la qualità della vita anche nei suoi ultimi giorni. L’anziano morente, assieme alla famiglia, deve essere aiutato ad affrontare questo momento fondamentale della vita, che conserva il suo valore anche quando le condizioni fisiche tendono a deteriorarsi.

L’ingresso in una fase avanzata e finale di malattia può divenire problematico per gli attori coinvolti nel processo di cura, a causa degli intensi sentimenti che il morire provoca in loro. Una situazione ancora più complessa è quella dell’anziano con demenza, che richiede ulteriori bisogni e interventi specifici rispetto all’ evoluzione verso la fase finale e al lutto che comporta.

Gli obiettivi di cura e di assistenza, che nelle ultime fasi della vita diventano di fondamentale importanza, saranno il controllo della sofferenza fisica, psicologica e spirituale della persona e il rispetto delle sue volontà, i suoi bisogni e desideri. La dignità del morire rappresenta allora il vero obiettivo terapeutico. Per le strutture residenziali diventa una sfida quella di poter costruire un protocollo per l’accompagnamento alla fine della vita che possa divenire operativo e condiviso, rappresentando la mission dell’ente e dei suoi valori.

___________________________________________________________

OBIETTIVI

  • Costruire una cultura del fine vita rispettosa delle volontà della persona;
  • Diffondere le conoscenze relative alle cure palliative;
  • Informare sulla nuova legislazione in merito agli strumenti e ai diritti riguardo al tema delle scelte e del fine vita.

___________________________________________________________

DESTINATARI

Figure dirigenziali, professionisti e operatori delle strutture per anziani.

___________________________________________________________

STRUTTURA DEL CORSO

La proposta del corso è strutturata in 3 step:

1 STEP – Sensibilizzazione di tutto il personale sul tema dell’accompagnamento al fine vita

Tutto il personale dell’ente sarà invitato a frequentare un percorso di formazione a distanza FAD strutturato in quattro video lezioni. 

  • A tu per tu con il lutto
    Gli atteggiamenti di fronte alla morte e al morire e come ci influenzano. Cosa si intende per lutto, principali definizioni e modelli di riferimento. Attori coinvolti: dal lutto individuale al lutto comunitario
  • Dalla teoria alla pratica
    Lutti improvvisi, lutto anticipatorio e lutto ambiguo: cosa cambia, a cosa prestare attenzione nella valutazione dei bisogni. Prevenire il lutto complicato
  • Lutto ed emozioni
    Il lutto per la famiglia. Cosa accade ai familiari che vivono il lutto, come poterli accompagnare. La gestione dei momenti emotivi: comprendere le reazioni per poterle accogliere.
  • Comunicare nel lutto
    Situazioni di perdita e principali strategie comunicative. Analisi di alcune situazioni e possibili interventi. Riflessioni conclusive su possibili approfondimenti

2 STEP – Raccolta anonima di osservazioni/esperienze/racconti legati ai vissuti delle RSA

Al termine della frequenza del corso, tutti coloro che avranno usufruito delle video lezioni FAD, saranno invitati a compilare un breve questionario anonimo dove riportare osservazioni, riflessioni, domande sul tema dell’accompagnamento al fine vita, anche riflettendo sulla proprio pratica lavorativa. I questionari raccolti saranno elaborati prima di avviare lo STEP 3 e daranno utili indicazioni per lo svolgimento della formazione in presenza.

3 STEP – Formazione in presenza (2 giornate)

Risultati attesi: Acquisizione di un nuovo glossario e “strumentario” rispetto alla cura dell’anziano alla fine della vita, con maggiori competenze percepite. Costruzione di un protocollo che possa diventare operativo.

Verifica: Test finale con domande multiple per valutare l’acquisizione di conoscenze, questionario di gradimento.

___________________________________________________________

DOCENTE

Elisa Mencacci

Psicologa Clinica, psicoterapeuta, consulente tanatologa con formazione specifica in cure di fine vita e sostegno al morire, perfezionata in Bioetica e in Cure Palliative. Da anni si occupa di assistenza ad anziani e caregivers sia in residenza che a domicilio. Docente al Master Death Studies and The end of life di Padova. Membro della Società Italiana di Cure Palliative, si occupa anche di formazione presso enti pubblici e privati sui temi del fine vita, del lutto e dell’invecchiamento.

___________________________________________________________

CONTATTI

Per organizzare il corso nella tua struttura contattare:
info@qualita-benessere.it